On this page you can see our trailers selection from Indicinema.it, and some films more. Start your 3-days free trial on Indicinema.it; after the trial period, your subscription will begin. Cancel in your account settings anytime before the deadline and you will not be charged. Thereafter, your subscription will automatically renew each year until cancelled. Do you want to collaborate? If you want to receive and read the authors agremeent, write us: info@artdigiland.com
NEW THIS MONTH
Foudre, Manuela Morgaine
Film in due parti: una leggenda - documentario in quattro stagioni.
L'autunno segue un cacciatore di fulmini, associato a Baal, il dio dei fulmini siriano. L'inverno si impegna ad analizzare la malinconia, lo stadio finale della depressione e i modi in cui può essere superato. La primavera rianima Symeon the Stylite, un dio maniaco che visse in cima a una colonna per 40 anni. L'estate, basata sul testo di "Dispute" di Marivaux, mette in scena l'incontro sconvolgente tra due intense creature, Azor ed Eglé, bloccate sull'isola di Sutra. In questo paradiso mangiano Kama, il frutto proibito e, sebbene follemente innamorati, vengono espulsi.
Film in two episodes: a legend - documentary in four seasons. Autumn follows a lightning hunter, associated with Baal, the Syrian lightning god. Winter is committed to analyzing melancholy, the final stage of depression and the ways in which it can be overcome. Spring revives Symeon the Stylite, a manic god who lived on top of a column for 40 years. The summer, based on the text of "Dispute" by Marivaux, stages the shocking encounter between two intense creatures, Azor and Eglé, stranded on the island of Sutra. In this island paradise they eat Kama, the forbidden fruit and, although madly in love, they are expelled.
Language: French
Subtitles: english, italian
Abacuc, Luca Ferri
Un film surreale, un musical, un film di fantascienza, forse un “fake remake” de L’ultimo uomo sulla terra. Abacuc è un uomo di quasi 200 chili, che passa il suo tempo in una immobilità distaccata da qualsiasi emozione, si reca prevalentemente al cimitero, in parchi tematici dell’Italia in miniatura o vicino ad architetture utopiche. Abacuc rappresenta il bisogno dell’arte cinematografica di auto estinguersi e implodere in sé stessa. Il film è girato in Super 8, le musiche originali sono del Maestro Dario Agazzi.
A surreal film, a musical, a science fiction film, perhaps a "fake remake" of The Last Man on Earth. Abacuc is a man of almost 200 kilos, who spends his time in a stillness detached from any emotion, he goes mainly to the cemetery, in theme parks of Italy in miniature or near utopian architecture. Abacuc represents the need for the cinematographic art to self-extinguish and implode in itself. The film is shot in Super 8, the original music is by Maestro Dario Agazzi.
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Abacuc fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui
Anita, Luca Magi
Ispirandosi al trattamento inedito di Fellini, Viaggio con Anita, il regista ci conduce attraverso un'Italia segreta, lontana dai percorsi battuti, sulle tracce di Guido e Anita e del loro viaggio per raggiungere il padre di Guido sul letto di morte. Il risultato è un film dallo straordinario impatto visivo, fatto di incontri e personaggi senza tempo trovati lungo il percorso del viaggio immaginario dei due amanti. Anita è una sofisticata opera prima che deve gran parte del suo fascino a un uso inedito delle immagini d'archivio.
Inspired by A Journey with Anita, a treatment Fellini never turned into a film, the director leads us through a secret Italy, far from beaten paths. The film follows the tracks of two lovers, Guido and Anita, in their journey to reach Guido's dying father. The result is a film with an extraordinary visual impact, composed of encounters with timeless characters found along the two lovers’ route. A sophisticated first work that owns its charm to its original use of 8mm and Super-‐8 archive footage.
Luca Magi, con un suo successivo lavoro, Storie del dormiveglia (2018), fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà. Il libro di Fuorinorma. La via neosperimentale adel cinema italiano, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi al link sotto.
Anita is part of the Fuorinorma selection, curated by Adriano Aprà
The Fuorinorma book, discounted only for Indiecinema members, can be found here.
http://www.artdigiland.com/artdigiland-per-indiecinema/sconto-per-iscritti
Appennino, Emiliano Dante
Appennino è un diario cinematografico che inizia dalla lenta ricostruzione de L’Aquila, la città del regista, e prosegue con i terremoti nell'Appennino centrale del 2016-17, fino al lunghissimo ed estenuante asilo dei nuovi terremotati a S. Benedetto del Tronto. Un racconto intimo e ironico, lirico e geometrico, dove la questione di vivere in un’area sismica diviene lo strumento per riflettere sul senso stesso del fare cinema del reale. Appennino termina la trilogia di Emiliano Dante del post-terremoto, dopo Into the Blue (2009) e Habitat- Personal Notes (2014).
Apennine is a film diary shot between August 2016 and the same month one year later, covering the year of the earthquakes in the Central Apennines, the mountains in Central Italy. It is an intimate and ironical journey, lyrical and geometric, in which the story of life in a seismic area becomes the instrument for reflecting on the very meaning of documentary filmmaking. Apennine ends Emiliano Dante's trilogy of the post-earthquake, after Into The Blue (2009) and Habitat- Personal Notes (2014).
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Appennino fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui
Festa, Franco Piavoli
Franco Piavoli, autore del capolavoro "Il pianeta azzurro", torna alla regia per immortalare la “sera del dì di festa”, tra Leopardi e Pascoli. Un viaggio tra il poetico e l’antropologico. Cos’è una “festa”? Cosa rappresenta, da un punto di vista simbolico e materiale? Quali aggravi, o quali sollievi, apporta alla mente delle persone? E quale valore assume, quando si trasforma in atto collettivo? Non ha bisogno di alcun orpello, Festa, e arriva diritto nel cuore dello spettatore senza stratificazioni, senza alcuna deviazione dal percorso, senza nessuna aggiunta.
Franco Piavoli, author of the masterpiece "The blue planet", returns to the director to capture the "evening of the day of celebration", between Leopardi and Pascoli. A journey between the poetic and the anthropological. What is a "party"? What does it represent, from a symbolic and material point of view? What burdens, or what relieves, does it bring to people's minds? And what value does it take when it turns into a collective act? It does not need any tinsel, Festa, and arrives right in the spectator's heart without stratification, without any deviation from the path, without any addition.
Festa fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui.
Festa is part of the Fuorinorma selection, curated by Adriano Aprà
The Fuorinorma book, discounted only for Indiecinema members, can be found here.
http://www.artdigiland.com/artdigiland-per-indiecinema/sconto-per-iscritti
Habitat - Note personali, Emiliano Dante
Habitat è la storia di tre ex compagni di tenda rimasti a L’Aquila. Dopo il terremoto Alessio prima diventa uno squatter, poi un agente immobiliare; Paolo, che viveva affittando le sue proprietà in centro, si dedica anima e corpo alla pittura. Emiliano, che aveva già realizzato un documentario in tendopoli, analizza dall'interno la realtà alienante dei progetti C.A.S.E., subendo e affrontando il loro essere “non luoghi”, cioè luoghi senza identità, lontani tanto dal tessuto urbano quanto da quello storico e culturale della città.
Habitat follows the story of three men who lived in the same tent and stayed in L'Aquila. One, Alessio, first becomes a squatter, then a real estate agent; Paolo, who made a living renting his properties in the very center of the town, becomes a painter. The third tent-mate is Emiliano, the director of this movie. He makes this documentary about life in L'Aquila and the alienating reality of the C.A.S.E. settlements, the houses built by the Berlusconi Government after the earthquake. He faces with their being “non places”, places without identity, far from the town as well from the history and the culture of the place.
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Lack - Purgatorio, Stefano Odoardi
In un ipotetico Purgatorio Contemporaneo un Angelo naviga su un cargo che trasporta container in un viaggio verso l’ignoto mentre un gruppo di esseri
umani si trova in un non luogo in attesa della possibile salvezza.
In an hypothetical Contemporary Purgatory an Angel sails on a freighter carrying containers on a journey to the unknown while a group of human beings is in a non-place waiting for possible salvation.
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Appennino fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui
Lack - Hell, Stefano Odoardi
Un Angelo, ispirato alle Elegie Duinesi di R.M.Rilke, vaga attraverso le rovine di un Inferno contemporaneo, in una città silenziosa e abbandonata, nella quale è imprigionato un gruppo di dannati (20 abitanti dell’Aquila). Il film, con un approccio visionario, è un viaggio dentro le macerie di ogni essere umano. E’ girato a L’Aquila, la città distrutta dal terremoto del 2009 e non ancora ricostruita.
An Angel, inspired by the Duino Elegies of R.M. Rilke, wanders through the ruins of a contemporary Inferno, in a silent and abandoned city, in which a group of damned (20 inhabitants of L'Aquila) is imprisoned. The film, with a visionary approach, is a journey into the rubble of every human being. It is shot in L'Aquila, the city destroyed by the earthquake of the 2009 and not yet rebuilt.
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Appennino fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui
Sassi nello stagno, Luca Gorreri
Da un'idea di Giuseppe Bertolucci, dal fermento culturale del Filmstudio di Roma, alle prime due edizioni degli Incontri cinematografici di Monticelli Terme (1977 e 1978), attraverso i quattro anni degli Incontri cinematografici di Salsomaggiore Terme (1980-1983), fino al Salso Film e TV Festival (dal 1984 al 1989) ed alle ultime due edizioni (Emilia Romagna terra di cineasti e Cinema Art Festival), il documentario narra la storia di un festival dimenticato.
From an idea by Giuseppe Bertolucci and the cultural ferment of the Filmstudio in Rome to the first two edition of Film Encounters of Monticelli Terme (1977 and 1978), through the four years of the Film Encounters of Salsomaggiore Terme (1980-1983), until the Salso Film and TV Festival (1984-1989) and the last two editions (Emilia Romagna land of filmmakers and Cinema Art Festival), the documentary tells the story of a forgotten festival.
LANGUAGE: Italian SUBTITLES: English
Sassi nello stagno fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui.
Tides, Alessandro Negrini
Può il racconto di un fiume rivelare il senso di una vita imprigionata dalla Storia? Nonostante la fine del conflitto, in Irlanda del Nord c’è ancora una città con due nomi diversi: Derry, per i cattolici, Londonderry per i protestanti. Nel mezzo della città, scorre un fiume: Il Foyle, che separandoli fisicamente, ne è divenuto suo malgrado il loro confine fisico.
Is the story of a river able to reveal a sense of life imprisoned by History? Despite the end of the conflict, in Northern Ireland there is still a city with two different names: Derry, for Catholics, Londonderry for Protestants. In the middle of the city, flows the river Foyle, which acts as their liquid border.
Intervista su Artdigiland - Interview on Artdigiland
http://bit.ly/conversazione_con_Alessandro_Negrini_
Tides fa parte della selezione Fuorinorma, curata da Adriano Aprà
Il libro di Fuorinorma, scontato solo per gli iscritti Indiecinema, lo trovi qui.
Tides is part of the Fuorinorma selection, curated by Adriano Aprà
The Fuorinorma book, discounted only for Indiecinema members, can be found here.
Il treno va a Mosca, Federico Ferrone, Michele Manzolini