ArtdigiZine September 2019


Fuorinorma a Isola Edipo, Venezia 76
Fuorinorma at Isola Edipo, Venezia 76

biadene.jpeg

da sinistra, Riccardo Biadene, Gianfilippo Pedote, Adriano Aprà, Silvia Tarquini

Il 4 settembre ha suscitato grande interesse la presentazione del volume Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano (Artdigiland 2019) a Isola Edipo, manifestazione indipendente, all’interno del programma di Venezia 76, curata da Silvia Jop e Riccardo Biadene. Sul bellissimo “lungolaguna” del Lido sono intervenuti Adriano Aprà, curatore del volume, presidente e fondatore dell’Associazione Fuorinorma, Silvia Tarquini (editore), gli autori Fuorinorma Marco Bertozzi, Igor Imhoff e Elisabetta Di Sopra, e il produttore Gianfilippo Pedote, sottolineando l’importanza di questa ricerca e attività sul piano estetico e politico.

A questo link, disponibile per il download, la cartella stampa con: un estratto in pdf (colophon, cenni sul festival e sommario), copertina del volume, immagini dei film degli autori Fuorinorma più giovani

http://bit.ly/cartella_stampa_volume_Fuorinorma
 

On 4 September, great interest was roused by the presentation of the volume Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano (Artdigiland 2019) at Isola Edipo, an independent event within the frame of Venezia 76, curated by Silvia Jop and Riccardo Biadene. The beautiful “lungolaguna” of the Lido saw the presence of Adriano Aprà, editor of the volume, chairman and founder of Associazione Fuorinorma, Silvia Tarquini (publisher), the Fuorinorma authors Marco BertozziIgor Imhoff and Elisabetta Di Sopra, and the producer Gianfilippo Pedote, underlining the importance of this research and activity on an aesthetic and political level. 

The volume can be purchased through the publisher.

Per i nostri iscritti offerta speciale per la limited edition, con inserti a colori,
al prezzo di 25 euro invece di 40

L'edizione a colori e' acquistabile on demand attraverso l'editore,

contattandoci alla mail sales@artdigiland.com.


In Sicilia l’arte della luce di Giuseppe Lanci 
In Sicily the art of light by Giuseppe Lanci

lanci.jpeg

Giuseppe Lanci con Paolo e Vittorio Taviani sul set di Kaos

Artdigiland è presente, con Giuseppe Lanci, nel programma della manifestazione Terre di Cinema - International Cinematographers Days, che si svolge a Catania dal 14 al 25 settembre, per presentare il volume La luce come emozione. Conversazione con Giuseppe Lanci, a cura di Monica Pollini. La manifestazione, diretta dal dop Vincenzo Condorelli e interamente dedicata alla direzione della fotografia, presenta quest'anno workshops, masterclasses, conferenze e proiezioni di personaggi quali Julien Temple, Oliver Stapleton, Luciano Tovoli. La presentazione del volume, alla presenza di Lanci e dell’editrice Silvia Tarquini, si terrà alle 19.00 presso la libreria Vicolo Stretto (via Santa Filomena 38) e sarà seguita, alle 21.30, presso il Cinema Teatro Odeon, in via Filippo Corridoni 9, dalla proiezione di Kaos di Paolo e Vittorio Taviani, per le luci, ovviamente, di Giuseppe Lanci.
Il volume, sia in versione fotografica che in versione economica, sarà disponibile in libreria ed e' su amazon.it

Artdigiland is, together with Giuseppe Lanci, present in the programme of the event Terre di cinema – International Cinematographers Days, at Catania from 14 to 25 September, to launch the volume La luce come emozione. Conversazione con Giuseppe Lanci. The event, hosted by director of photography Vincenzo Condorelli and entirely devoted to the direction of photography, includes workshops, masterclasses, conferences and screenings by personalities such as Julien Temple, Oliver Stapleton, Luciano Tovoli. The presentation of the volume, with the presence of Lanci and the publisher Silvia Tarquini, will be held at 7 p.m. at the Vicolo Stretto bookshop (Via Santa Filomena 38, Catania) to be followed, at 9:30, at the Cinema Teatro Odeon, in Via Filippo Corridoni 9, by the screening of Kaos by Paolo and Vittorio Taviani, with the lighting, clearly, by Giuseppe Lanci.

The volume will be available at the bookshop and it is on amazon. 

A Treviso per Sconfinando con Scialom /
At Treviso for Sconfinando with Scialom

scialom.jpeg

La rassegna Sconfinando e' il primo passo di un progetto annuale, intitolato Disorientando i confini, nato dalla collaborazione di Open Piave, Cineforum Labirinto e Moving School 21. Si svolge presso l’ex Caserma Piave di Treviso (via Monterumici 11), luogo di un intenso lavoro di rigenerazione urbana, e si compone di tre serate di cinema contemporaneo sul tema dei confini e delle identità. Con grande gioia accogliamo l’invito del curatore, il regista Alessandro Negrini, e di Open Piave a coorganizzare, alle 17.00, un incontro con Marc Scialom, la presentazione del libro a lui dedicato da edizioni Artdigiland (sarà presente una delle due autrici, Silvia Tarquini) e, alle 20.30, la proiezione del film ritrovato Lettre à la prison (versione originale in francese con sottotitoli in italiano).

Il volume sarà disponibile alla presentazione ed e' su amazon.it

The Sconfinando film exposition is the first step of an annual project entitled Disorientando i confini arising from the collaboration of Open Piave, Cineforum Labirinto and Moving School 21. It is being held at the ex-Caserma Piave at Treviso (Via Monterumici 11), the site of an intense urban regeneration project, and comprises three evenings of contemporary cinema on the theme of borders and identities. With great pleasure, we accept the invitation of the curator, the director Alessandro Negrini, and of Open Piave to co-organise, at 5 p.m., a meeting with Marc Scialom, the presentation of the book dedicated to him by edizioni Artdigiland (one of the two authors, Silvia Tarquini, will be present) and, at 8:30, the screening of the rediscovered film Lettre à la prison (original version in French, with Italian subtitles).

contact: info@artdigiland.com