Stanley and Us. 1997 - 2001: un'odissea kubrickiana


Stanley and Us. 1997 - 2001: un'odissea kubrickiana
Dopo venti anni dall'uscita su RAISAT Cinema degli ultimi otto episodi del documentario-fiume Stanley and Us, ritorna in libreria il volume omonimo, in concomitanza con l'uscita su ChiliTV e altre piattaforme streaming del primo dei nuovi episodi, rivisti e rimontati, dedicati all’opera di Stanley Kubrick.
Questo libro, aggiornato a quanto è accaduto fino a oggi, ripercorre nella prima parte le rocambolesche avventure dei "tre mangiaspaghetti italiani" - come furono apostrofati nel 1999 da alcuni scettici fan internazionali di Kubrick - che partirono alla volta dell’Inghilterra animati dal sogno di realizzare un documentario impossibile sul cineasta, Nella seconda parte il volume propone dieci capitoli dedicati a vari aspetti della vita e dell'arte di Kubrick, attraverso le voci di circa cinquanta tra collaboratori, attori e famigliari.
Un'operazione quasi enciclopedica di ricerca e studio su uno degli artisti più importanti dello scorso secolo, ma sostenuta da una scrittura leggera e ironica, capace di trascinare il lettore in un "maelstrom" di emozioni e informazioni in cui si rischia di perdere l'orientamento, tali e tante sono le forze in gioco, artistiche, industriali, culturali ed esistenziali.
Mauro Di Flaviano, nato a Roma nel 1966, ha studiato all'istituto per il cinema e la televisione Roberto Rossellini. Negli anni 90 ha lavorato come illustratore e creativo per società pioniere nella computer graphics, ottenendo diversi riconoscimenti internazionali. Ha realizzato cortometraggi, documentari e video istituzionali come regista e operatore. Vive in Francia, dove ha fondato una casa di produzione audiovisiva.
Federico Greco è filmmaker, saggista e docente di cinema. Dopo Stanley and Us (1999) scrive e co-dirige il suo primo lungometraggio, un mockumentary horror: Il mistero di Lovecraft. Nel 2017 firma il documentario di lungometraggio PIIGS. Nel 2021 pubblica il suo terzo libro con La nave di Teseo Star Wars – La poetica di George Lucas.
Stefano Landini, diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha all’attivo diversi documentari e cortometraggi, oltre a Sette Ottavi (fiction, lungometraggio), vincitore del festival di Salerno, e Cocktail bar (documentario, lungometraggio).
You Might Also Like




