Filtering by: book presentation
Edizioni Artdigiland è lieta di annunciare l’uscita del libro Incontri che cambiano la vita. Il cinema di Adolfo Bartoli, artigiano della luce, a cura dello studioso e critico del cinema Gerry Guida, prefazione di Luciano Tovoli, presidente AIC - Autori Italiani della Cinematografia. Il volume, che prosegue l’ormai ultradecennale collana Artdigiland dedicata ai maestri della luce italiani e non solo, sarà disponibile sulle principali piattaforme on line e sul sito dell’editore a partire dal 5 dicembre; fino al 5 dicembre è attiva la prevendita sul nostro sito a prezzo di lancio.
La prima presentazione assoluta avverrà, in memoria di Adolfo Bartoli, il 10 dicembre 2024, alle ore 18.30, a Roma presso il Municipio Roma III - Piazza Sempione, 15 - Sala Consiliare. Con la famiglia, gli innumerevoli amici, curatore ed editore, saranno presenti importanti rappresentanti della cultura cinematografia italiana, tra registi, direttori della fotografia, operatori e produttori. Letture di Crizia Catavolo (nipote di Adolfo Bartoli).
Bartoli aveva definito se stesso “artigiano della luce” nel titolo di questo volume fortemente desiderato e portato a compimento con l’ultima delle moltissime testimonianze arrivata dall’Australia pochissimi giorni prima dell’improvvisa scomparsa. Se da un lato è doloroso che Adolfo non abbia potuto presentare con soddisfazione il proprio libro, dall’altro siamo felici di veder realizzato un progetto da lui tanto consapevolmente voluto e che arricchisce la storia di un cinema italiano meno conosciuto.
View Event →
GATO BARBIERI RELOADED concerto introdotto da
Gato Barbieri, una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema di Andrea Polinelli
Giovedì 11 luglio 2024
ore 19:00 – Udine, Corte di Palazzo Morpurgo
Andrea Polinelli | sax tenore
Massimo Fedeli | pianoforte
Simone Ndiaye | basso elettrico
Giuditta Santori | batteria
View Event →
Le presentazioni del volume GATO BARBIERI. UNA BIOGRAFIA DALL’ITALIA TRA JAZZ, POP E CINEMA di Andrea Polinelli proseguono il loro viaggio. Prossima tappa, Parma, città adottiva per il nostro amico Toni Lama, recentemente scomparso, a cui dedichiamo l’evento, e città del film Prima della Rivoluzione di Bernardo Bertolucci, alla cui colonna sonora Gato Barbieri collaborò offrendo un grande contributo artistico. La presentazione si terrà il 12 maggio alle ore 11.00 alla libreria Feltrinelli, via Farini 17. Insieme all’autore intervengono Primo Giroldini, storico del cinema, e Olmo Amico, ricercatore, figlio del regista Gianni Amico. Modera il pianista e musicologo via Emiliano Pintori.
View Event →
Sabato 4 maggio alle 18.00, al Conservatorio di Santa Cecilia, nell'ambito della rassegna Alziamo il volume, sarà presentato il romanzo Il piano di luce di Riccardo Garbetta. L'evento vuole essere omaggio alla memoria del pianista Massimiliano Damerini, supervisore musicale del testo. Allievi del Conservatorio eseguiranno i brani Fantasia in fa minore D.940 di Schubert (Allegro moderato) e i Preludi 3, 6 e 18 di Chopin. Presenta Roberto Giuliani, letture di Maurizio Masella.
View Event →
In occasione della Giornata Internazionale del Jazz, martedì 30 aprile alle ore 17.30, presso la Casa Argentina a Roma (via Veneto 7), Andrea Polinelli presenta il suo libro GATO BARBIERI. UNA BIOGRAFIA DALL'ITALIA TRA JAZZ, POP E CINEMA (Edizioni Artdigiland), e, a seguire, si esibisce al sax sulla musica del celebre sassofonista argentino in compagnia di Massimo Fedeli al pianoforte, Simone 'Ndyaje al basso e Raul "el Cuervo" Scebba alla batteria. Modera la serata il critico musicale Gerlando Gatto.
View Event →
Domenica 21 aprile alle ore 18, alla Galleria Quarenghicinquanta di Bergamo, Andrea Polinelli presenta il suo libro dedicato a Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema, e a seguire si esibisce al sax sulla musica del celebre sassofonista argentino in compagnia di Claudio Angeleri al pianoforte, Marco Esposito al basso e Matteo Milesi alla batteria. La serata fa parte della rassegna Bergamo International Jazz Day promossa dal Centro Didattico produzione Musica in collaborazione con i Comuni di Bergamo e Nembro e la Fondazione della Comunità Bergamasca.
View Event →
Il 5 aprile, a partire dalle ore 21.00, il Combo Jazz Club (piazza Antonio Gramsci, 21) ospita la presentazione del libro di Andrea Polinelli Gato barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema (Edizioni Artdigiland). Insieme all’autore Andrea Polinelli, saxofonista e ricercatore, interviene Enrico Rava.
View Event →
Il 22 marzo, a partire dalle ore 19.00, il Magazzino Musica di Milano (via Francesco Soave, 3) ospita la presentazione del libro di Andrea Polinelli Gato barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema (Edizioni Artdigiland). Insieme all’autore, saxofonista e ricercatore, intervengono Franco D’Andrea, Enrico Intra, Claudio Fasoli, Toni Lama e Silvia Tarquini.
A seguire concerto in duo sulle musiche di Gato Barbieri, con Andrea Polinelli al sax e Claudio Angeleri al pianoforte.
View Event →
Le presentazioni del libro Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema proseguono con il Bif&st di Bari. Appuntamento al Teatro Margherita (piazza IV Novembre) alle ore 18.30. Insieme all’autore Andrea Polinelli, saxofonista e ricercatore, interviene il musicologo Lorenzo Mattei, docente all’Università di Bari e in vari Conservatori.
View Event →
Giovedì 22 febbraio esce il libro Vivere di musica. Incontri, improvvisazione, didattica, di Claudio Angeleri. Pianista di levatura internazionale, compositore, organizzatore culturale, didatta, nel libro Angeleri riattraversa una vita trascorsa in musica «inventando il modo di vivere mentre si vive», proprio come nell'improvvisazione jazz. Pagina dopo pagina ci vengono presentate personalità illustri della letteratura e del teatro come Lawrence Ferlinghetti e Giorgio Albertazzi, dell'architettura, come Walter Barbero, della musica – da Gianandrea Gavazzeni a Charlie Mariano –, del pensiero divergente, come Giorgio Gaslini e Vincenzo Caporaletti. Tutte raccontate in modo personale non solo come maestri, ma come “attivatori” di idee e di vita. Un percorso multidisciplinare in cui le arti si intrecciano e si rispecchiano, suonano insieme e si nutrono a vicenda, arrivando a proporre un’idea di cultura «sostenuta da pienezza di sentimenti ed emozioni», che si oppone alla velocità e superficialità che spesso vediamo prendere piede nella società contemporanea.
View Event →
In occasione del ritorno in sala di Suspiria, capolavoro di Dario Argento, distribuito da Cat People, il 12 febbraio alle 19.00 saremo al cinema Barberini di Roma per un incontro informale con Luciano Tovoli e il firma copie del volume Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli, curato da Pier Cesare Stagni e Valentina Valente. Appuntamento nel foyer del Barberini. A seguire, alle 19.30, Tovoli e i curatori (e speriamo anche e soprattutto Dario Argento, che confermerà a ridosso la sua presenza) introdurranno la proiezione.
View Event →
Il 27 gennaio il cineclub Alphaville di Roma presenta una serata dedicata al jazz e al sassofonista Gato Barbieri. Andrea Polinelli, a sua volta saxofonista e jazzista, parlerà del suo libro Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema e, a seguire, proiezione del film Appunti per un film sul jazz di Gianni Amico (1965). Con Andrea Polinelli Intervengono Silvia Tarquini (Edizioni Artdigiland) e Olmo Amico (figlio di Gianni e studioso di musica e cinema).
View Event →
Nell’ambito della serie di incontri con autrici e autori Leggio del mare presenta Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite di Daniele Nannuzzi (Edizioni Artdigiland). L’incontro si terrà il 17 gennaio alle 16.45 alla Biblioteca Elsa Morante (via Adolfo Cozza 7, Ostia). Introduce Anna Maria Vanalisti, interviene l’editore Silvia Tarquini.
View Event →
La rete della Associazioni di Ceccano promuove una presentazione del libro E’ reale? Guida empatica del cinedocumentarista del regista e docente di cinema Gianfranco Pannone. Pannone incontrerà il pubblico alla Libreria Sinestesia (Viale Fabrateria Vetus, 35) alle ore 18.00. Modera l’incontro Diego Protani, scrittore e organizzatore culturale.
View Event →
Il 19 dicembre, a partire dalle 20 (aperitivo), all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, serata dedicata al jazz e al sassofonista Gato Barbieri. Andrea Polinelli presenterà il libro Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema e a seguire concerto Gato Reloaded: Andrea Polinelli al sax tenore, Massimo Fedeli al pianoforte, Simone 'Ndyaje al basso e Raul Scebba alla batteria.
View Event →
Il 9 dicembre la rassegna Jazz and Wine di Marcialla (FI), a partire dalle 21.30, presenta una serata dedicata al jazz e al sassofonista Gato Barbieri. Andrea Polinelli parlerà del suo libro Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema a seguire concerto Gato Reloaded: Andrea Polinelli al sax tenore, Massimo Fedeli al pianoforte, Simone 'Ndyaje al basso e Raul Scebba alla batteria. Modera Fabrizio Calabrese. Teatro Regina Margherita, ingresso 12 euro, ridotto 10.
View Event →
Presentazione-concerto del libro di Andrea Polinelli dedicato a Gato Barbieri (Ed. Artdigiland). Il volume ricostruisce la vicenda del grande saxofonista argentino di stanza in Italia, voce strumentale assurta a simbolico grido dell’America Latina degli anni ’70. Al pianoforte Massimo Fedeli. Al Sax Andrea Polinelli. Intervengono Lucia Ianniello e Silvia Tarquini.
View Event →
Il 25 novembre, a partire dalle 20 (aperitivo), serata dedicata al jazz e al sassofonista Gato Barbieri. Andrea Polinelli presenterà il libro Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema al Teatro Arciliuto di Roma (piazza di Montevecchio 5) e a seguire concerto Gato Reloaded, con, oltre ad Andrea Polinelli al sax tenore, Massimo Fedeli al pianoforte, Simone 'Ndyaje al basso e Raul Scebba alla batteria. Prenotazioni alla mail info@teatroarciliuto.it.
View Event →
Ogni anno il National Book Council di Malta organizza il Malta Book Festival, festival e fiera nazionale del libro e dell’editoria. L’edizione 2023 si terrà al Malta Fairs and Conventions Centre di Ta’ Qali dal 18 al 22 ottobre 2023. Come ogni anno l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta ha messo a bando la scelta di alcune librerie e di un editore come ospiti del suo stand. Quest’anno l’editore scelto è Artdigiland, con le sue pubblicazione di cinema, teatro, arte, musica e narrativa.
Durante il festival, il 22 ottobre alle 16, sarà presentato il libro GATO BARBIERI. UNA BIOGRAFIA DALL’ITALIA TRA JAZZ, POP E CINEMA di Andrea Polinelli, con una performance al saxofono dello stesso autore che si addentrerà nel rapporto tra Gato Barbieri e il cinema italiano attraverso le colonne sonore di film di Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri, Giuliano Montaldo, Gianni Amico, Alfredo Leonardi.
View Event →
Il 15 ottobre saremo alla Fonderia delle Arti di Roma: Andrea Polinelli presenterà il libro in compagnia di illustri testimoni del percorso di Gato. A seguire concerto "Gato Reloaded", con Andrea Polinelli al sax tenore, Massimo Fedeli al pianoforte; Simone 'Ndyaje al basso e Raul Scebba alla batteria.. A seguire, per i partecipanti, mercatino Artdigiland e aperitivo.
View Event →
Il 27 settembre 2023 la Cineteca di Bologna organizza una intensa serata dedicata al jazz nelle sue varie sfaccettature. In programma il film di Bruce Ricker (87') Tony Bennett: the Music Never Ends che sarà introdotto da Aurelio Zarrelli (direttore del Conservatorio) e Stefano Zenni (musicologo e docente del Conservatorio). Prima del film, presentazione del libro Gato Barbieri. Una biografia dall'Italia tra jazz, pop e cinema alla presenza dell'autore Andrea Polinelli e di Olmo Amico, figlio di Gianni Amico, regista e intellettuale che aiutò Gato Barbieri a trasferirsi in Italia e a entrare in contatto con ambienti musicali e cinematografici italiani.
View Event →
Edizioni Artdigiland presenta un nuovo libro della collana dedicata ai maestri della fotografia del cinema italiano: Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite di Daniele Nannuzzi.
View Event →
Dopo l’esordio a Umbria Jazz, prosegue la “tournée“ di presentazioni di Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema, di Andrea Polinelli. La presentazione sarà spesso legata a concerti di saxofono con programmi legati ai temi del libro.
Il 10 settembre saremo al Fiumicino Jazz Festival, organizzato dal Museo del Saxofono di Fiumicino diretto da Attilio Berni. Andrea Polinelli presenterà il libro in compagnia di Attilio Berni.
View Event →
Dopo l’esordio a Umbria Jazz, comincia la “tournée“ di presentazioni di Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema, di Andrea Polinelli. La presentazione sarà spesso legata a concerti di saxofono con programmi legati ai temi del libro.
Prima tappa l’Acuto Jazz Festival venerdì 11 agosto, nella cittadina di Acuto in provincia di Frosinone, presso la Chiesa di San Sebastiano. Andrea Polinelli presenterà il libro in compagnia di Lucia Ianniello, trombettista, compositrice, giornalista-pubblicista.
View Event →
A Umbria Jazz in prima assoluta la presentazione del libro su Gato Barbieri di Andrea Polinelli
Martedì 11 luglio alla Feltrinelli di Perugia nell’ambito di Umbria Jazz, Andrea Polinelli presenta il suo libro su Gato Barbieri, frutto di oltre cinque anni di ricerca tra Roma, Buenos Aires, New York e Parigi. Una “biografia dall'Italia” che ripercorre le numerose collaborazioni tra jazz, pop e cinema con nomi quali Morricone, Bacalov, Bertolucci, Pasolini, Santana, Rava, Daniele, Venditti, e che presenta contributi di grandi artisti oltre a dodici trascrizioni inedite di suoi assoli.
Insieme ad Andrea Polinelli, intervengono Vincenzo Caporaletti (musicologo), Toni Lama (manager di Gato Barbieri), Giovanni Tommaso (compositore e contrabbassista, direttore delle Umbria Jazz Clinics) e Silvia Tarquini (Edizioni Artdigiland)
View Event →
Siamo particolarmente lieti di annunciare l’uscita del libro GATO BARBIERI. UNA BIOGRAFIA DALL’TALIA TRA JAZZ, POP E CINEMA, dedicato al grande saxofonista argentino di stanza in Italia tra il 1962 e il 1965. L’autore, Andrea Polinelli, saxofonista a sua volta, ha dedicato cinque anni di ricerche tra Roma, Buenos Aires, New York e Parigi a ricostruire la storia e la carriera di questa inconfondibile voce strumentale, squillante e rauca, assurta a simbolico grido dell’America Latina degli anni ’70.
View Event →
Il 12 aprile siamo ospiti di Officine Fotografiche Roma: presentazione del libro LUCE DEL NOSTRO TEMPO. CONVERSAZIONI CON 20 AUTORI DELLA FOTOGRAFIA SUL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO (Artdigiland) e INCONTRO CON Giuseppe Maio, dop intervistato nel volume per il suo lavoro per il film in pellicola "Anima bella" di Dario Albertini.
Modera Gerry Guida.
Realizzato per il decennale Artdigiland, con interviste di Ludovico Cantisani e Tobia Cimini e postfazione di Pedro Armocida, racconta in dettaglio il lavoro dell'autore della fotografia e la sua relazione con la regia.
https://www.artdigiland.com/italian/luce-del-nostro-tempo
View Event →
L’Associazione Frammenti di Fotografia di Mantova presenta Luce del nostro tempo. Conversazioni con 20 autori della fotografia sul cinema italiano contemporaneo, alla presenza dell’editore Silvia Tarquini e di Daniele Ciprì. L’incontro proseguirà con un approfondimento della visione fotografica di Daniele Ciprì. Modera Ruggero Ughetti, fotografo e fondatore di Frammenti di Fotografia. L’incontro è riservato ai soci.
View Event →
Venerdì 10 marzo alle 18.00, a Villa Brunati, la Biblioteca Civica Angelo Anelli di Desenzano del Garda ospiterà una presentazione del libro Il cielo, l’acqua e il gatto. Il cinema secondo natura di Franco Piavoli di Filippo Schillaci. L’autore dialogherà con Piavoli. L’evento fa parte di Patto per la lettura.
POSTI LIMITATI , ISCRIVITI SU: https://desenzano.movingminds.net/desenzano.asp
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:Villa Brunati - Via Agello, 5 - Desenzano d/G biblioteca@comune.desenzano.brescia.it - Tel. 030 9141248
View Event →
A partire dal volume Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano, curato da Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce (Artdigiland) a Torino si terrà, il 28 febbraio alle 12.00, il seminario di studi “La vita è un’altra cosa”. Il cinema e la ricerca sociale. Un incontro con Antonio Capuano.
Gli autori e Antonio Capuano discuteranno con Mariapaola Pierini (storica del cinema, Università di Torino), Rocco Sciarrone (sociologo, Università di Torino), Antonio Vesco (antropologo, Università di Catania).
Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - Laboratorio Larco, il seminario è rivolto principalmente a studentesse e studenti dei corsi di Sociologia delle mafie (R. Sciarrone) e di Tecniche della recitazione cinematografica (M. Pierini).
28 febbraio 2023 ore 12.00 Torino, CLE, Aula A4
View Event →